Opéra-comique in 4 quadri
Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Musiche di Georges Bizet
Tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée
(1845)
Bizet oltre a
collaborare con il librettista,
scrisse anche le parole della celebre habanera L'amour est un oiseau rebelle.
Prima rappresentazione
all'Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875
Cast
Carmen, zingara
(Mezzosoprano) ... MARIA CALLAS
Micaëla, contadina (Soprano) ... ANDREA GUIOT
Mercédès, zingara (Soprano o Mezzosoprano) ...
JANE BERBIE
Frasquita, zingara (Soprano) ... NADINE SAUTEREAU
Don José, sergente (Tenore) ... NICOLAI GEDDA
Escamillo, toreador (Baritono) ...
ROBERT MASSARD
Le Dancaïre, contarabbandiere (Baritono) ... JEAN-PAUL VAUQUELIN
Le Remendado, contarabbandiere (Tenore) ... JACQUES PRUVOST
Zuniga, tenente (Basso) ... JACQUES MARS
Moralès, sergente (Baritono) ... CLAUDE CALES
L'azione si svolge a Siviglia e nei dintorni,
all'inizio del XIX secolo.
Orchestre du Théâtre National de l'Opéra de Paris
GEORGES PRÊTRE
Registrazione: 1964
Singspiel in 3 atti, Kv 384
Libretto: Johann Gottlieb Stephanie der Jungere
da un testo di Christoph Friedrich Bretzner
Musiche: Wolfgang Amadeus Mozart
Premiére: 16 luglio 1782, Burgtheater in
Vienna
Versione diretta dal Maestro Sir Georg Solti con un cast di interpreti meravigliosi.
Una versione indimenticabile del primo grande capolavoro viennese di Mozart.
Cast
Konstanze, nobildonna spagnola, amante di Belmonte (Soprano) ... EDITA GRUBEROVA
Belmonte, nobile
spagnolo e suo innamorato (Tenore) ... GÖSTA WINBERGH
Blonde, cameriera
inglese di Konstanze (Soprano) ... KATLEEN BATTLE
Pedrillo, servitore
di Belmonte e guardiano dei giardini del Pascià (Tenore) ... HEINZ ZEDNIK
Osmin, sorvegliante
del palazzo del Pascià (Basso) ...
MARTTI TALVELA
Selim,
Pascià (ruolo parlato) ...
WILL QUADFLIEG
Klass,
marinaio (ruolo parlato)
...
La vicenda si svolge in Turchia, nel palazzo del Pascià Selim
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor
Maestro di coro: Walter Hagen - Groll
Korrepetitor: Igor Kennaway
Wiener Philarmoniker
SIR GEORG SOLTI
Registrazione: 1985
Musica: qua
Dramma giocoso in 2 atti
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Musiche: Wolfgang Amadeus Mozart
(Il dissoluto punito)
KV 527
Première: 29 ottobre 1787, Praga
Cast
Don Giovanni, giovane
cavaliere estremamente licenzioso (Baritono) ... Ruggero Raimondi
Il Commendatore, (Basso) ...
John Macurdy
Donna Anna, sua figlia, dama promessa sposa a Don Ottavio (Soprano) ... Edda Moser
Don Ottavio, duca (Tenore) ...
Kenneth Riegel
Donna Elvira, dama di Burgos, abbandonata da Don Giovanni (Soprano) ... Kiri Te Kanawa
Leporello, servo di
Don Giovanni (Basso) ... José
Van Dam
Masetto, contadino
(Basso) ... Malcolm
King
Zerlina, contadina
promessa sposa a Masetto (Soprano) ...
Teresa Berganza
Hapsichord: Janine Reiss
Chorus & Orchestra of the
Théatre National de l'Opéra, Paris
Lorin Maazel
Realizzazione: 1978
Un film di Joseph Losey
Trailer
Musica: "Madamina, il catalogo è questo"
"Calmatevi idol mio, non mi dir dell'idol mio"
Dramma eroicomico in forma di Singspiel in 2 atti di E. Schikaneder
(Opera tedesca)
Musica di W. A. Mozart
KV 620
Prima: 30 settembre 1791 presso il Theater auf der Wieden in Vienna
Cast
Sarastro, (Basso) … José van Dam
Regina della notte, (Soprano) … Karin Ott
Pamina, (Soprano) … Edith Mathis
Tamino, (Tenore) … Francisco Araiza
Papageno, (Basso) … Gottfried Hornik
Papagena, (Soprano) … Janez Perry
Sprecher, … Claudio Nicolai
Monostatos, (Tenore) … Heinz Kruse
Prima dama della regina, (Soprano) … Anna Tomowa – Sintow
Seconda dama della regina, (Soprano) … Agnes Blatsa
Terza dama della regina, (Mezzosoprano) … Hanna Schwatz
Chor der Deutschen Opern Berlin
Maestro del coro: Walter Hagen – Groll
Rielaborazione dei dialoghi e regia: Will Quadflieg
BERLINER PHILARMONIKER
HERBERT VON KARAJAN
Musica: qua
Opera in 1 atto
Libretto di Giovacchino Forzano (video in
cui parla di Puccini)
Musiche di Giacomo Puccini
Prima europea 11 gennaio 1919, Teatro Costanzi in Roma
Cast
Suor Angelica, (Soprano) ...
Lucia Popp
La zia Principessa, (Contralto) ...
Marjana Lipovsek
La Badessa (Mezzosoprano) ... Marga Schiml
La Suora Zelatrice (Mezzosoprano) ... Diane Jennings
La Maestra delle Novizie (Mezzosoprano) ... Birgit Calm
Suor Genovieffa (Soprano) ... Birgit Calm
Suor Osmina (Soprano) ...
Maria Gabriella Ferroni
Suor Dolcina (Soprano) ...
Mechthild Georg
La Suora Infermiera (Mezzosoprano) ... Valerie Errante
La Cicatrice 1 (Soprano) ... Ellen van
Lier
La Cicatrice 2 (Mezzosoprano) ... Karin Hautermann
La Novizia (Soprani, Coro) ... Ellen van Lier
Le Converse (Soprano e Mezzosoprano, Coro)
Coro interno di donne, ragazzi e uomini
L'azione si svolge in un monastero sul finire del
1600.
Chorus & Orchestra of the Bavarian Radio
GIUSEPPE PATANÉ
Registrazione: 1987
Dramma lirico in 3 atti e 5
quadri
libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni
Musica di Giacomo Puccini
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926
Cast
La principessa
Turandot, (Soprano) ...
Joan Sutherland
Liù, giovane schiava (Soprano) ...
Montserrat Caballé
Timur, re tartaro spodestato (Basso) ...
Nicolai Ghiaurov
Il principe ignoto, Calaf, suo figlio (Tenore) ... Luciano Pavarotti
L'Imperatore Altoum, (Tenore) ...
Sir Peter Pears
Ping, gran cancelliere (Baritono) ...
Tom Krause
Pang, gran provveditore (Tenore) ...
Pier Francesco Poli
Pong, gran cuciniere (Tenore) ...
Piero de Palma
Un Mandarino, (Baritono)...
Sabin Markov
Il Principe di Persia, (Tenore) ...
Pier Francesco Poli
Il carnefice, (Comparsa) (Pu-Tin-Pao)
Le guardie imperiali, i servi del boia, i ragazzi, i sacerdoti, i mandarini, i dignitari, gli otto sapienti, le ancelle di Turandot, i soldati, i portabandiera, i musici, le ombre dei morti, la folla.
L'azione si svolge a Pechino, «al tempo delle
favole»
John Aldis Choir
Maestro di coro: John Aldis
Wandsworth School Boys' Choir
Maestro di coro: Russel Burgess
LONDON PHILARMONIC
ORCHESTRA
ZUBIN
MEHTA
Registrazione: 1973
Ricordo di Fosca Cresci Puccini alla prima di Turandot: qua
Musica: I
"Signore ascolta" (Liù) testo
"...il canto della serva Liù che confessa il suo amore silenzioso per
il principe Calaf in un'aria struggente e incredibilmente commovente; le ultime note suonate da un'arpa salgono verso il cielo come a voler ispirare l'ascoltatore
ad immaginare la meraviglia di una notte stellata senza età e senza tempo, luogo ideale dove il suo amore inespresso per un'intera vita potrà invece vivere in eterno...cercando consolazione nel
calore delle stelle."
(tratto da "Pensieri musicali" di Fabio Valenza)
Opera seria in 4 atti
Libretto: Victor Joyce Etienne de Jouy e Hippolyte
Louis-Florent Bis
Tradotto dal francese da Calisto Bassi
Prima rappresentazione: Théâtre de l’Academie Royale de Musique il 3 agosto 1829
Cast
Gugliemo Tell,
congiurato svizzero (Basso)...
Sherrill Milnes
Arnoldo, congiurato svizzero, amante di Matilde (Tenore) ... Luciano Pavarotti
Gualtiero,
(Basso) ... Nicolai Ghiaurov
Melchthal, padre di Arnoldo (Basso) ...
John Tomlinson
Jemmy, figlio di Guglielmo Tell (Basso) ...
Della Jones
Edwige, moglie di Guglielmo Tell (Mezzosoprano) ... Elizabeth Connell
Ruodi, un pescatore, (Tenore) ...
Cesar Antonio Suarez
Leutoldo, (Basso) ...
Richard Van Allen
Matilde, principessa degli Asburgo, destinata a governare la Svizzera (Soprano) ... Mirella Freni
Rodolfo, capo degli arcieri di Gessler e suo seguace (Tenore) ...
Piero De Palma
Gessler, governatore dei cantoni di Schwitz e d'Uri (Basso) ...
Ferruccio Mazzoli
Un cacciatore, (Basso) ...
John Noble
Coro
AMBROSIAN OPERA CHORUS & NATIONAL PHILARMONIC
ORCHESTRA
RICCARDO CHAILLY
Registrazione: 1979
Musica: qua
Tutto cangia, il ciel s'abbella
Dramma comico in 4 atti
Libretto: Cesare Sterbini
Tratto dal celebre Le barbier de Seville ou La
précaution inutile
di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (1775)
Prima rappresentazione: Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio 1816
Cast
Il Conte d'Almaviva, sotto il nome di Lindoro (Tenore) ... Luigi Alva
Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina (Basso) ... Enzo Dara
Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo (Contralto ... Teresa Berganza
Figaro, barbiere (Contralto) ... Hermann Prey
Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita (Basso) ... Paolo Montarsolo
Berta, vecchia governante in casa di Bartolo (Soprano) ... Stefania Malagù
Fiorello, servitore di Almaviva (Basso) ... Renato Cesari
Un
Ufficiale... Luigi Roni
Un Notaio ... parte muta
Un Uffiziale; un Alcalde, o Magistrato; un Notaro;
Alguazils, o siano Agenti di polizia; Soldati;
Suonatori di istromenti.
La scena si rappresenta in Siviglia.
AMBROSIAN OPERA CHORUS
LONDON SYMPHONY ORCHESTRA
CLAUDIO ABBADO
Registrazione: 1986
Musica: qua
Versione cinematografica di Jean-Pierre Ponnelle
realizzazione: 1988
Una gustosissima e divertente versione cinematografica del capolavoro rossiniano assolutamente imperdibile!
Dramma giocoso in 2 atti
Libretto: Jacopo Ferretti
Tratto dal celebre Le barbier de Seville ou La précaution inutile
di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
(1775)
Prima esecuzione: 25 gennaio 1817, Roma
Cast
Dona Ramiro, principe di Salerno
(Tenore) ... Francisco Araiza
Dandini, cameriere di Don Ramiro (Basso) ... Claudio Desderi
Don
Magnifico, barone di Montefiascone, padre di Clorinda e Tisbe (Basso) ... Paolo Montarsolo
Clorinda, figlia di don Magnifico (Contralto) ... Margherita Guglielmi
Tisbe, figlia di don Magnifico, maestro di musica di Rosina, ipocrita (Basso) ... Paolo Montarsolo
Angelina, sotto il nome di Cenerentola, figliastra di don Magnifico (Soprano) ... Frederica von Stade
Alidoro, filosofo, maestro di don Ramiro (Basso)
... Paul Plishka
Dame che non parlano.
Coro di Cortigiani del Principe.
La scena, parte in un vecchio palazzo di don Magnifico,
e parte in un casino di delizie del Principe distante mezzo miglio.
CORO DEL TEATRO ALLA SCALA
ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA
CLAUDIO ABBADO
Realizzazione: 1981
Musica: qua
Dramma giocoso in 2 atti
Libretto: Angelo Anelli
Musiche di Gioacchino Rossini
Prima rappresentazione: 22 maggio 1813, Teatro San Benedetto, Venezia
Cast
Mustafà Bey, o dei
d'Algeri (Basso)
... Ruggero Raimondi
Elvira, moglie di Mustafà (Soprano) ...
Patrizia Pace
Zulma, schiava confidente di
Elvira, (Mezzosoprano) ... Anna Gonda
Haly, capitano de' corsari algerini (Basso) ...
Alessandro Corbelli
Lindoro, schiavo italiano preferito di Mustafà (Tenore) ... Frank Lopardo
Isabella, signora italiana (Contralto) ...
Agnes Baltsa
Taddeo, compagno di Isabella, (Basso) ...
Enzo Dara
Coro di Eunuchi del serraglio, di Corsari algerini,
di Schiavi italiani, di Pappataci.
Comparse: di Femmine del Serraglio, di Schiavi europei e di Marinai.
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor
WIENER PHILARMONIKER
CLAUDIO ABBADO
Registrazione: 1989
Musica: qua
Dramma in 2 atti
testi di Temistocle Solera
musiche di Giuseppe Verdi
Prima esecuzione: 17 novembre 1839, Milano.
Cast
Cuniza, sorella di Ezzelino da Romano (Mezzosoprano) … Violeta Urmana
Riccardo, Conte di
Salinguerra (Tenore) ... Stuart Neill
Oberto, Conte di San Bonifacio (Basso) ... Samuel Ramey
Leonora, sua figlia (Soprano) ... Maria Guleghina
Imelda, confidente di
Cuniza (Mezzosoprano) ... Sona Ghazarian
Cavalieri, Dame, Vassalli.
L'azione ha luogo in Bassano nel castello di Ezzelino e
sue vicinanze. Epoca 1228.
London Voices
ACADEMY OF ST. MARTIN IN THE FIELDS
SIR NEVILLE MARRINER
Registrazione: 1996
Musica: I
Melodrama serio in un prologo e 2 atti
Testi di Salvatore Cammarano
Musiche di Giuseppe Verdi
Prima esecuzione: 12 agosto 1845, Teatro San Carlo, Napoli.
Cast
Alvaro, governatore del Perù (Basso) … Slobodan Stankovic
Gusmano, suo
figlio (Baritono)
... Paolo Gavaelli
Alzira, figlia di Ataliba (Soprano) ... Montserrat Mescheriakova
Ovando, duca spagnolo (Tenore) ... Jovo Reljin
Zamoro, capo tribù peruviana (Tenore) ... Ramon Vargas
Ataliba, capo tribù peruviana (Basso) ... Wolfgang Barta
Zuma, sorella di Alzira (Mezzosoprano)
... Jana Iliev
Otumbo, guerriero americano (Tenore) ... Esther
Casas
Ufficiali e soldati spagnoli, americani
CHOEUR DU GRAND THÉÂTRE DE GENÈVE
L'ORCHESTRE DE LA
SUISSE ROMANDE
FABIO LUISI
Registrazione: 1999
Musica: I
Grande Opera in 5 atti
Testi di François-Joseph Méry e Camille du Locle
dal poema drammatico Don Carlos, Infant von Spanien di Friederich Schiller
Musiche di Giuseppe Verdi
Prima esecuzione: Prima versione [5 atti]: 11 marzo 1867, Parigi (Opéra)
Seconda versione [4 atti]: 10 gennaio
1884, Milano (Teatro alla Scala).
Cast
Filippo II, re di Spagna
(Basso) … Nicolai
Ghiaurow
Don Carlo, infante di Spagna (Tenore) ... Carlo
Bergonzi
Rodrigo, marchese di Posa (Baritono)
... Dietrich Fischer-Dieskau
Il grande inquisitore, (Basso) ... Martti Talvela
Un frate (Basso) ... Vincenzo Bello
Elisabetta di Valois (Soprano) ... Renata Tebaldi
Tebaldo, suo paggio (Soprano) ... Jeannette
Sinclair
La Principessa Eboli, (Mezzosoprano) ... Grace
Bumbry
Il Conte di Lerma (Tenore) ... Kenneth
MacDonald
Contessa d'Aremberg (muta) ...
L'Araldo reale (Tenore) ...
Esther Casas
Sei deputati fiamminghi
(Basso) ...
Sei inquisitori (Basso) ...
Deputati fiamminghi, inquisitori, Signori e Dame della Corte di Spagna, Popolo, Paggi, Guardie
di Filippo II, Frati,
Familiari del Santo uffizio, Soldati, Magistrati, Deputati delle provincie dell'impero spagnuolo...
L'azione ha luogo in Spagna,
1568.
CHORUS AND ORCHESTRA OF THE ROYAL OPERA HOUSE, COVENT GARDEN
SIR GEORG SOLTI
Registrazione: 1966
Musica: I
Opera in 4 atti
Testi di Antonio Ghislanzoni
Musiche di Giuseppe Verdi
Prima esecuzione: 24 dicembre 1871, Il Cairo.
Cast
Il re, (Basso) … Luigi Roni
Amneris, figlia del
re (Mezzosoprano)
... Fiorenza Cossotto
Aida, (Soprano)
... Montserrat Caballé
Radamès, (Tenore)
... Placido Domingo
Ramfis, capo dei sacerdoti (Basso)
... Nicolai Ghiaurof
Amonasro, re d'Etiopia e padre di Aida (Baritono) ... Piero Cappuccilli
Un messaggero, (Tenore) ... Nicola Martinucci
Una sacerdotessa, () ... Esther Casas
Sacerdoti, Sacerdotesse, Ministri, Capitani, Soldati, Funzionarii,
Schiavi e Prigionieri Etiopi, Popolo egizio, ecc., ecc.
L'azione ha luogo a Menfi e Tebe, all'epoca della potenza dei faraoni.
Chorus of the Royal Opera House, Covent Garden
The Trumpeters of the Royal Military School of Music, Kneller Hall
NEW PHILARMONIA ORCHESTRA
RICCARDO MUTI
Registrazione: 1974
Musica: I
Melodramma tragico in 3 atti
Testi di Salvadore Cammarano
Musiche di Giuseppe Verdi
Prima esecuzione: 8 dicembre 1849, Napoli.
Cast
Il conte Walter, (Basso) ...Gwynne Howell
Rodolfo, suo figlio (Tenore) ... Placido Domingo
Federica, Duchessa d'Ostheim, nipote di Walter (Contralto) ... Elena Obraztsova
Wurm, castellano di Walter (Basso) ... Wladimiro Ganzarolli
Miller, vecchio soldato in ritiro (Basso) ... Renato Bruson
Luisa, sua figlia (Soprano) ... Katia Ricciarelli
Laura, contadina (Mezzosoprano) ... Audrey Michael
Una contadino, (Tenore)
... Luigi De Corato
Damigelle di Federica, Paggi, Familiari, Arcieri, Abitanti del villaggio.
L'avvenimento ha luogo nel Tirolo, nella prima metà del secolo XVII.
CHORUS OF ORCHESTRA OF THE ROYAL OPERA HOUSE, COVENT GARDEN
Chorus Master: John Baker
LORIN MAAZEL
Registrazione: 1979
Musica: I
Melodramma in 3 atti
Testi di Francesco Maria Piave
Musiche di Giuseppe Verdi
Prima esecuzione: 6 marzo 1853, Teatro La Fenice, Venezia.
Cast
Violetta Valery, cortigiana, protetta del Barone
Douphol (Soprano) ... Ileana Contrubas
Flora Bervoix, amica di Violetta Valery (Mezzosoprano) ... Placido Domingo
Annina, cameriera di Violetta (Mezzosoprano) ... Elena Obraztsova
Alfredo Germont, giovane gentiluomo (Tenore) ... Placido Domingo
Giorgio Germont, suo padre (Baritono) ... Sherill
Milnes
Gastone, Visconte di Létorières, frequentatore della vita mondana
(Tenore) ... Walter Gullino
Barone Douphol, protettore di Violetta Valery (Baritono) ... Bruno Grella
Marchese D'Obigny, frequentatore della vita mondana (Basso) ... Alfredo Giacomotti
Dottore Grenvil, medico di Violetta (Basso) ... Giovanni Foiani
Giuseppe, servo di Violetta (Tenore) ... Walter Gullino
Domestico di Flora (Basso) ... Paul Friess
Commissionario (Basso) ... Paul
Winter
Coro
Signore e Signori amici di Violetta e Flora, Piccadori e Zingari.
L'avvenimento ha luogo nel 1850;
il primo atto succede in agosto, il secondo in gennaio, il terzo in febbraio.
BAYERISCHER STAATSOPERNCHOR
Chorus Master: Wolfgang Baumgart
BAYERISCHERS STAATSORCHESTER
KARLOS KLEIBER
Registrazione: 2004
Musica: qua
Melodramma in 4 atti
Testi di Francesco Maria Piave
Musiche di Giuseppe Verdi
Prima esecuzione: 14 marzo 1847, La Pergola, Firenze.
Cast
Duncano, re di Scozia (altro) ...
Macbeth, generale dell'esercito del re Duncano (Baritono)
... Piero Cappuccilli
Banco, generale dell'esercito del re Duncano (Basso) ... Nicolaj Ghiaurov
Lady Macbeth, moglie di Macbeth (Soprano) ... Shirley Verrett
Dama di Lady Macbeth (Mezzosoprano) ... Stefania Malagù
Macduff, nobile scozzese, signore di Fiff (Tenore)
... Placido Domingo
Malcolm, figlio di Duncano (Tenore) ... Antonio Savastano
Fleanzio, figlio di Banco (altro) ...
Medico (Basso) ... Carlo Zardo
Servo di Macbeth (Basso) ... Giovanni Foiani
Domestico di Flora (Basso) ... Paul Friess
Sicario (Basso) ... Alfredo
Mariotti
Araldo (Basso) ... Sergio
Fontana
Ecate, dea della notte (altro) ...
Coro
Streghe, Messaggeri del re, Nobili e Profughi scozzesi, Sicari, Soldati inglesi, Bardi,
Spiriti aerei, Apparizioni.
La scena è in Iscozia, e massimamente al castello di Macbeth.
Sul principio dell'atto quarto è tra il confine di Scozia e d'Inghilterra.
CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA
CLAUDIO ABBADO
Registrazione: 2004
Musica: qua
Dramma lirico in 4 parti
Testi
di Temistocle Solera
Musiche di Giuseppe Verdi
Prima esecuzione: 9 marzo 1842,
Milano.
Cast
NABUCCO, re di Babilonia (Baritono) ... Matteo
Manuguerra
ISMAELE, nipote di Sedecia re di Gerusalemme (Tenore)
... Veriano Luchetti
ZACCARIA gran pontefice
degli Ebrei (Basso) ... Nicolaj Ghiaurov
ABIGAILLE, schiava, creduta figlia primogenita di Nabucco
(Soprano) ... Renata Scotto
FENENA figlia di Nabucco (Soprano) ... Elena Obraztsova
Il GRAN sacerdote di Belo (Basso) ... Robert Lloyd
ABDALLO, vecchio ufficiale del re di Babilonia (Tenore)
... Kenneth Collins
ANNA, sorella di Zaccaria (Soprano) ... Anne Edwards
Coro:
Soldati babilonesi, Soldati ebrei, Leviti, Vergini ebree, Donne babilonesi, Magi,
Grandi del regno di Babilonia, Popolo, ecc.
CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA
RICCARDO MUTI
Registrazione: 2004
Musica: qua
Dramma lirico in 4 atti
Testi di Arrigo Boito
Musiche di Giuseppe Verdi
Prima esecuzione: 5 febbraio 1885, Teatro La Scala, Milano.
Cast
Otello, moro, generale dell'armata veneta (Tenore) ... Mario Del
Monaco
Jago,
alfiere (Baritono) ... Aldo Protti
Cassio, capo di
squadra (Tenore) ... Nello Romanato
Roderigo, gentiluomo
veneziano (Tenore) ... Athos Cesarini
Lodovico, ambasciatore della
Repubblica veneta (Basso) ... Fernando Corena
Montano, predecessore di Otello nel
governo dell'isola di Cipro (Basso) ... Tom Krause
Un araldo (Basso) ... Libero Arbace
Desdemona, moglie di
Otello (Soprano) ... Renata Tebaldi
Emilia, moglie di
Jago (Mezzosoprano) ... Giovanni Foiani
Soldati e Marinai della Repubblica Veneta, Gentildonne e Gentiluomini veneziani,
Popolani ciprioti d'ambo i sessi, Uomini d'arme greci, dalmati e albanesi, Fanciulli dell'isola,
un Taverniere, quattro Servi di taverna, bassa Ciurma.
Una città di mare dell'Isola di Cipro.
La fine del secolo XV.
KONZERTVEREINIGUNG WIENER STAATSOPERNCHOR
WIENER PHILARMONIKER
HERBERT VON KARAJAN
Registrazione: 1961
Musica: qua
Melodramma in 3 atti
Libretto di Francesco Maria Piave
Musiche di Giuseppe Verdi
Prima esecuzione: 11 marzo 1851, Teatro La Fenice, Venezia.
Cast
Il Duca di Mantova, (Tenore) ... Placido
Domingo
Rigoletto, buffone di corte (Baritono) ... Piero
cappuccilli
Gilda, figlia di Rigoletto (Soprano) ... Ileana
Cotrubas
Sparafucile, bravo (Basso) ... Nicolai
Ghiaurov
Maddalena, sorella di Sparafucile (Contralto) ... Elena Obraztsova
Giovanna, custode di Gilda (Mezzosoprano) ... Hanna
Schwarz
Il Conte di Monterone, (Baritono) ... Kurt Moll
Marullo, cavaliere (Baritono) ... Luigi De
Corato
Borsa Matteo, cortigiano (Tenore) ... Dirk
SagermÜller
Il Conte di Ceprano, (Basso) ... Walter Giullino
La Contessa, sposa del Conte di Ceprano (Mezzosoprano) ... Olive Fredricks
Usciere di corte, (Basso) ... Anton Scharinger
Paggio della Duchessa, (Mezzosoprano) ... Audrey Michael
Cavalieri, Dame, Paggi, Alabardieri.
La scena si finge nella città di Mantova e suoi dintorni.
Epoca il secolo XVI.
WIENER STAATSOPERNCHOR
Maestro del Coro: Roberto Bernaglio
WIENER PHILARMONIKER
CARLO MARIA GIULINI
Registrazione: 1980
Musica: qua
Dramma sacro in 3 atti
Libretto e Musiche di Richard Wagner
Prima esecuzione: 11 marzo 1851, Teatro La Fenice, Venezia.
Cast
Amfortas (Baritono) ... José Van Dam
Titurel (Basso) ... Victor von Halem
Gurnemanz (Basso) ... Kurt Moll
Parsifal (Tenore) ... Peter
Hofmann
Klingsor (Basso-Baritono) ... Elena Obraztsova
Kundry (Mezzosoprano) ... Dunja
Vejzovic
Due Cavalieri (un Tenore e un Basso)
... Claes H. Ahnsjö
... Kurt Rydl
Quattro Scudieri (un Soprano, un Contralto e due Tenori)
... Marjon Lambriks
... Anne Gjevang
… Heiner Hopfener
… Georg Tichy
Sei Fanciulle Fiore (tre Soprani e tre
Mezzosoprani)
… Barbara Hendricks
… Janet Perry
… Doris Soffel
… Inga Nielsen
… Audrey Michael
… Rohangiz Yachmi
Una voce dall'alto (Soprano) … Hanna Schwartz
CHOR DER DEUTSCHEN OPER BERLIN
BERLINER PHILARMONIKER
HERBERT VON KARAJAN
Registrazione: 1984
Musica: qua
III atto "Höchsten Heiles Wunder!" - "Erlösung del Erlöser!" (Knaben Jünglinge, Ritter)