Post con il tag: "(GIUSEPPE VERDI)"



Giuseppe Verdi · 10. dicembre 2017
Macbeth è un capolavoro! È un capolavoro per il semplice fatto che Verdi conosceva molto bene Shakespeare per il quale nutriva una vera passione. Verdi, aveva capito il vero significato dell'opera inglese, il risvolto psicologico negli elementi che costruiscono il dramma potendo così costruire attraverso la musica la struttura giusta atta a rappresentare l'elemento dell'ossessione nel personaggio di Macbeth. Lo fa attraverso dei costrutti musicali che vanno ripetendosi per rappresentare il ..
Giuseppe Verdi · 05. dicembre 2017
La sinfonia della Giovanna d’Arco è un esempio di capolavoro delle dinamiche. Un inizio in re minore in tempo Allegro con il tremolo dei Timpani eseguito piano crea un senso d’attesa: entrano, quindi, gli archi che eseguono anch’essi un tremolo ma pianissimo. Notare la differenza tra il piano dei Timpani e il pianissimo, invece degli Archi. Perché questa differenza? In tal modo i Timpani sono in rilievo sugli Archi che attaccano in maniera quasi impercettibile. Si aggiungono 2 Fagotti..
Giuseppe Verdi · 03. dicembre 2017
Un inizio maestoso e spettacolare per la sinfonia de I due foscari. Sebbene, secondo il Berlioz - come scrisse nel suo Grande trattato di strumentazione e d’orchestrazione - la tonalità di do minore fosse secondo lui “tetra e poco sonora” (tetra in questo caso, ci sta a causa del tema e della situazione) si apre con 22 battute di una tale imponenza sinfonica che inchiodano da subito l’ascoltatore alla poltrona: - ascoltate come il suono dal timbro portentoso del Cimbasso rinforza l'armonia..