Post con il tag: "(operalirica)"



Giuseppe Verdi · 01. dicembre 2017
“Carissimo Toccagni, Voi che mi volete bene come un padre ad un figlio, sarete impaziente di sentire le notizie su I Lombardi! I Lombardi hanno fatto fiasco! EccoVi detto tutto. I pezzi meno cattivi sono stati tutti disapprovati e gli altri tollerati. Ad eccezione della cabaletta della visione. Questa è la storia semplice ma vera che io Le racconto né con piacere, né con dolore. Sono di fretta e La lascio pregandoLa di salutare tutta la Sua bella famiglia e Sandrini.
Giuseppe Verdi · 30. novembre 2017
Arriva il primo capolavoro: al terzo lavoro, emerge con decisione, la grandezza del genio verdiano. Un inizio calmo eseguito degli ottoni: ed ecco scatenarsi immediatamente dopo, la potenza del genio!! Nuovamente, la calma torna per condurci ad un tema ritmato con alternanza di piano e fortissimo. E di nuovo piano fino a portarci al tema del Va’ pensiero. Al termine di esso, ecco ritornare un tema ritmato che dal piano cresce fino al fortissimo di tutta l’orchestra. Subito terminata la sinf...
Giuseppe Verdi · 29. novembre 2017
Questa seconda opera del nostro grande peppino fu commissionata dal Marelli dopo il successo della prima di Oberto, conte di San Bonifacio andata in scena l’anno precedente. Si tratta dell’unica opera comica, oltre a Falstaff, nel repertorio di Verdi. Composta in circostanze difficili: problemi economici e di salute dello stesso compositore. A questi problemi si aggiunse l’improvvisa malattia e morte della moglie. Come se non bastasse, la prima non riscosse molto entusiasmo. Ascoltando la.....
Giuseppe Verdi · 28. novembre 2017
Sin dalle prime note della ouverture, nella quale si distinguono un tema cantabile alla maniera belliniana e uno di contrasto più rude, possiamo riconoscere il grande Verdi. La prima opera di un verdi ventiseienne che con un certa felice combinazione di coincidenze (per nostra grande fortuna) viene rappresentata al Teatro la Scala. Il destino volle che Verdi conoscesse un certo Pietro Massini, direttore dei Filarmonici di Milano, il quale non avendo più tale incarico e non potendo più .....